 | Schignano fu una delle ville del distretto pratese nel Medioevo; vi avevano ampi possessi la Badia di Vaiano e il Capitolo di Prato. La zona, in origine abitata soprattutto da boscaioli, ebbe un certo sviluppo a seguito degli investimenti fatti dai Vai nella fattoria del Mulinaccio nel Sei - Settecento, ma dalla fine del XIX secolo Schignano s'affermo' soprattutto come localita' di villeggiatura per il clima favorevole, la ricchezza di vegetazione (pinete e castagneti) e d’acqua, la bellezza dei dintorni. Nella seconda meta' del XX secolo vi sono state costruite molte residenze, sia presso l’antico nucleo che nei dintorni: come a Villamagna (con l’edificio detto il Parterre), a sud della chiesa; poco distante e' Il Palagio, che fu antica proprieta' del Capitolo di Prato. La chiesa di San Martino, esistente gia' nel XII secolo, faceva parte del piviere d'Usella: subi' profondi restauri nel corso del decennio 1760 – 1770. Nel corso del 1944 Schignano fu teatro d'azioni di guerra e di resistenza armata di un certo rilievo da parte di formazioni partigiane. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Schignano ha inizio da Cerreto: tempo necessario a compiere il percorso di 2 h., dislivello 342 metri. |